coltivazione orto: parassiti e malattie-9
Al fine di prevenire malattie e attacchi di parassiti all’interno dell’orto, ci si deve affidare ad una buona concimazione ed in complesso a tutta una coltivazione tenuta sotto controllo diligentemente. Molto temibili e di facile riproduzione tra i parassiti, sono gli Aleurodidi, anche chiamati farfalline bianche, sono insetti succhiatori che attaccano le foglie nella loro pagina inferiore. A colpire le foglie sono spesso anche i ragnetti rossi, acari che possono provocare diversi danni alla pianta. Parassiti molto dannosi poi, capaci anche di trasmettere al vegetale anche ulteriori virus, sono gli Afidi, da provare a contrastare in maniera abbastanza tempestiva quindi con insetticidi specifici. Un esempio di malattia che può colpire le piante nell’orto, con preferenza di quelle da frutto, è il “Mal del piombo”, una malattia che deve il suo nome al colore (grigio-argento) che prendono le foglie della pianta colpita. Questa malattia non ha cure efficaci, le piante affette vanno potate e bruciate; le piante pesantemente colpite vanno estirpate e bruciate.
COMMENTI SULL' ARTICOLO