coltivazione orto: parassiti e malattie-2
Una corretta gestione della concimazione ed in generale di tutta la coltivazione, favorisce in un certo modo la prevenzione da tutti i parassiti e le malattie che comunque possono attaccare l’orto. Sono tantissimi i parassiti che possono colpire i nostri orti, tra questi ad esempio, molto pericolosi, anche perché portatori di ulteriori virus, sono gli Afidi, parassiti in grado di arrecare ingenti danni alle piante, i quali vanno quindi debellati tempestivamente con l’uso di insetticidi specifici, o magari nell’agricoltura biologica, con l’inserimento di altri insetti come le coccinelle che si nutrono di afidi. Un esempio invece di malattia che potrebbe attaccare diverse piante all’interno di un orto è la Clorosi, una malattia causata da carenze nutrizionali della pianta, che si manifesta con un ingiallimento delle foglie ed un complessivo deperimento della pianta che a stento riesce a svilupparsi e fare frutti. La cura la si ottiene con una buona concimazione nell’acqua d’irrigazione che fornirà il terreno degli elementi nutritivi necessari alla pianta.
Nonostante le cure e le attenzioni che dedichiamo al nostro orto è possibile che il nostro orto venga attaccato da parassiti e malattie che ne pregiudicheranno il funzionamento. Spesso le avversità atmosferiche favoriscono il proliferare di parassiti che attaccano le piante minando la forza e la stabilità delle piante. Le malattie parassitaria possono dipendere da moltissime cause tra cui: l'irrigazione eccessiva o una concimazione sbagliata del terreno. La proliferazione di parassiti e di malattie parassitaria rendono le nostre piante vulnerabili, soggette allo stress e ammalate le piante non riescono a produrre più ortaggi, ma anche il terreno rischia di ammalarsi così da perdere col la sua fertilità. L'attenzione ai particolari e il costante controllo dell'orto potranno prevenire questi problemi riducendone la probabilità.
COMMENTI SULL' ARTICOLO