calendario orto-3
E'generale convinzione scientifica che la storiella dell'influenza lunare non abbia alcun risvolto in agricoltura. In campagna d'altro canto, i vecchi ortolani sostengono questa tesi, e si sa che i vecchi rimedi sono sempre i migliori. sostengono che la luna possa accelerare la crescita di quello che seminiamo, influenzando lo sviluppo, portando prematuramente in semenza, stimolando il formarsi di bulbi e fittoni. L'ideale sarebbe munirsi di un “calendario lunare” in cui vengono descritti i vari movimenti della luna, quali ortaggi è consigliabile seminare durante la fase di “luna calante” e quale invece la fase risulta indipendente. Principalmente si usa registrare su questi calendari, gli ortaggi che lo sviluppo velocizzato potrebbe far marcire prima del tempo o che comunque, crescano danneggiati. Ma vengono descritti anche quali piantare, in modo da usare quest'accelerazione naturale a proprio vantaggio. I vari tipi di calendari lunari possono essere trovati facilmente su internet, altrimenti, per una lettura più approfondita, basta recarsi in una qualsiasi libreria.
Il calendario delle semine è uno strumento particolarmente utile per scegliere il periodo migliore per la semina degli ortaggi. Per scegliere il periodo più adatto per seminare gli ortaggi nel nostro orto, è utile seguire il calendario delle semine così da avere per ogni stagione l'ortaggio indicato. E' importante seguire il calendario perché ogni ortaggio è legato ad un determinato periodo dell'anno e la corretta semina potrà garantire al nostro orto una produzione continua. Alcuni ortaggi possono essere seminati per più mesi consecutivi, in base anche alle condizioni climatiche. Ovviamente nei climi freddi, dove l'inverno è più lungo e rigido alcune semine saranno posticipate e viceversa. Altra variabile è il vostro desiderio di raccolta, ovvero se amate che questa sia precoce o tardiva.
COMMENTI SULL' ARTICOLO