Dare vita a un orto, può sembrare qualcosa di molto semplice, addirittura quasi banale. Invece no. Non solo l'agricoltura in se è una vera e propria arte, ma è anche una delle più difficili e complicate che ci siano. Basti pensare che non si può seminare un ortaggio a caso, ma è buon uso seguire un calendario che specifichi i vari semi da piantare. I vecchi contadini sfruttavano quello che oggi viene chiamato “calendario lunare”.
Si cerca, per esempio, di non seminare a luna calante gli ortaggi che subirebbero danni con uno sviluppo prematuro, una fioritura anticipata infatti rovina tutto il seminato rendendo immangiabile qualunque ortaggio, tra questi, i più comuni sono: spinacio, scarola, sedano, finocchio, basilico, cavolo, lattuga, ecc ecc.
Invece, altri ortaggi possono essere seminate in qualunque momento o fase lunare. Alcuni testi, suggeriscono poi altri tipi di ortaggi che, invece, la luna crescente rende maturi molto più velocemente e quindi è meglio seminare, come ad esempio: anguria, carota, cetriolo, melanzana, peperone, pomodoro, rapa.
COMMENTI SULL' ARTICOLO