Chi decide di avvalersi di un barbecue nell’ambiente esterno della propria abitazione, generalmente ha una doppia scelta: può acquistarne uno prefabbricato, rivolgersi ad una ditta o ad un operaio specializzato, oppure realizzarlo da sé. Tra i materiali più utilizzati e vantaggiosi quando si opta per quest’ultima soluzione, ci sono i mattoni refrattari.
Si tratta di un materiale molto ricorrente nella costruzione di barbecue e camini, in quanto possiede delle caratteristiche che lo rendono particolarmente adatto alle alte temperature. I mattoni refrattari si differenziano da quelli normali per il tipo di lavorazione a cui vengono sottoposti: sono formati da una grana molto sottile, e resistono senza alcuna difficoltà alle temperature alte.
Chi sceglie di servirsi dei mattoni refrattari deve sapere che prima di metterli insieme è necessario bagnarli a lungo, utilizzando come collante non il cemento classico, che non garantisce una buona tenuta sottoposto a temperature estreme, ma uno speciale tipo di malta.
COMMENTI SULL' ARTICOLO