I mattoni refrattari figurano senza dubbio tra i materiali preferiti da chi deve realizzare un barbecue in un ambiente esterno. Questi mattoni hanno caratteristiche peculiari che li rendono diversi da tutti gli altri.
Essenzialmente, subiscono un processo di lavorazione differente rispetto ai mattoni normali, e sono composti con una grana che li rende invulnerabili anche nei confronti delle temperature più alte. Esistono due tipi di mattoni refrattari: i mattoni rossi resistono al massimo ad una temperatura di 1000 gradi, mentre quelli bianchi o gialli sopportano anche oltre i 1300 gradi.
Chi vuole possedere nel proprio giardino i mattoni, deve sapere che deve sapere che prima di metterli insieme, è consigliabile lavare approfonditamente con acqua i mattoni refrattari. Particolare attenzione, inoltre devono essere lavorati bene anche gli spazi che vanno tra i mattoni; esse devono essere riempite perfettamente e non utilizzando il cemento classico (che non assicura una buona tenuta con le temperature alte) bensì un particolare tipo di cemento.
COMMENTI SULL' ARTICOLO