barbecue a legna-2
Uno dei primi metodi che l’uomo ha imparato per cuocere i cibi prevedeva l’utilizzo della legna, unita poi alla scoperta del fuoco, questo elemento naturale ha consentito ai nostri antenati primitivi di nutrirsi di carni e altri alimenti cotti. Il barbecue a legna figura senza dubbio tra i più tradizionali accessori da esterno: utilizza ancora il sistema di cottura classico e cioè, quello alimentato da pezzi di legna. Esso trova maggiore utilizzo specialmente quando si organizzano gite fuori casa e non si ha la possibilità di portare con sé un barbecue a gas. Un vantaggio fondamentale che offre la cottura a legna è senza dubbio quello di conferire un sapore genuino e piacevole alle pietanze, infatti, la legna non altera le caratteristiche degli alimenti ma le esalta, rendendoli molto gustosi. L’inconveniente sta, quasi sempre, solo nella difficoltà di accensione; oggi, però questo problema è risolto, perchè vengono venduti dei prodotti che facilitano la combustione; rendendo così meno impegnativo utilizzare il barbecue.
Il barbecue a legna utilizza come combustibile solo elementi naturali, la sua accensione avviene all'interno del barbecue ed occorre che la legna sia riscaldata al meglio prima di poter procedere alla cottura dei cibi. Il barbecue a legna permette di ottenere una cottura perfetta degli alimenti utilizzando un metodo naturale, ma impiegando molto più tempo e facendo sempre molta attenzione al fuoco. Per accendere questo barbecue è necessario che la legna sia secca così da facilitarne l'accensione e che una volta acceso il fuoco questo sia molto caldo prima di iniziare a cucinare. La pulizia del barbecue in legna deve essere fatta con acqua per spegnere i carboni ancora accesi, che a lungo andare possono rovinare il barbecue stesso se non eliminati con una certa frequenza.
COMMENTI SULL' ARTICOLO