Lanciato negli USA, quando gli USA erano da poco una nazione (quindi primo '800), questo gioco per bambini è diventato man mano un vero e proprio veicolo per adulti. Per chi non l'avesse ancora capito, sono le origini del monopattino, che funziona per mezzo della forza gambe del conducente ed unico passeggero.
Ha una struttura molto compatta, con un manubrio, una canna che lo collega alla pedana su cui poggiare i piedi e un paio di ruote: una davanti e una dietro, anche se possiamo trovarne anche 2 posteriori delle volte. Per frenare basta azionare una leva, che solitamente si trova in cima alla ruota posteriore, anche se delle volte è possibile trovarla sul manubrio, come una qualunque bici.
Oggi i monopattini per bambini presentano colori fuori dalla norma, molto accessi per enfatizzare le fantasie del bimbo, ma comunque il modello è tradizionale. Per adulti si sviluppano invece modelli elettrici, che riducono di parecchio lo sforzo, rendendo il monopattino più efficace.
COMMENTI SULL' ARTICOLO