Scivoli, altalene, casette in plastica o in legno: un’area giochi completa può annoverare tutti questi elementi, ed altri ancora. Sia nei giardini pubblici che in quelli privati, possono infatti fare capolino anche giochi più piccoli, ma non meno divertenti, come quelli a molla.
I giochi a molla presentano una struttura molto semplice, basata su una molla alla cui sommità è posto un piccolo telaio su cui il bambino può sedersi e molleggiare. Per rendere questo strumento più attraente il telaio riproduce nella maggior parte dei casi le fattezze di cani, gatti, delfini, panda ed animali vari. Nella zona anteriore ci sono anche due maniglie su cui il bambino può reggersi e divertirsi in sicurezza.
I giochi a molla sono colorati con sostanze anallergiche e non tossiche, ma al momento dell’acquisto è necessario assicurarsi di non trovarsi di fronte ad un prodotto contraffatto, che metterebbe in pericolo l’incolumità dei fruitori. Sono acquistabili nei negozi di giocattoli, di prodotti per l’infanzia e presso le rivendite di arredamenti da esterno.
COMMENTI SULL' ARTICOLO