Non tutti ne sono convinti, ma quando ci si riferisce ai giardini pensili si pensa ad una tipologia di giardino estremamente delicata, per la quale sono richiesti – oltre che impegno e lavoro – competenza in ambito di giardinaggio. Tanti sono certi di poter affrontare la progettazione di un giardino pensile autonomamente, e senza grossi sforzi.
La progettazione giardini pensili richiede la conoscenza dei principi che regolano questa filosofia, ed una buona competenza in materia verde. E’ per questo che chi si affida ad una ditta specializzata non commette un errore. Trattandosi di una superficie generalmente di dimensioni ridotte, basta fallire un passaggio per rovinare l’ambiente ed avere problemi.
E’ necessario innanzitutto avvalersi dei materiali giusti, per conservare bene il giardino pensile nel tempo, ma soprattutto per evitare infiltrazioni. In secondo luogo, gli spazi vanno suddivisi nella maniera giusta: un errore di collocazione in uno spazio piccolo risulterà più evidente che in un ambiente esteso.
COMMENTI SULL' ARTICOLO