Quando si parla di altalena carosello, si fa riferimento alla più comune alternativa all’altalena classica, contraddistinta da uno o più sediolini, attaccati ad una trave per mezzo di corde o catene. Le altalene carosello sono molto comuni nei parchi pubblici come nei giardini privati, e riescono a fare la gioia dei più piccoli, ma non solo.
Sono basate su una struttura molto semplice: presentano un asse, generalmente realizzato in legno o in ferro, alle cui estremità ci sono due seggiolini con tanto di maniglie. L’asse è in bilico e il movimento del gioco è azionato verso l’una o l’altra direzione, a seconda della spinta dei fruitori.
Chi sceglie di installare un gioco da giardino di questo tipo, può recarsi presso un negozio di giocattoli oppure in una rivendita di articoli da giardinaggio, e decidere tra vari modelli: si può optare per la tipologia classica, oppure per altalene con disegni e fantasie laterali. Ciò che conta è fissarla bene a terra.
COMMENTI SULL' ARTICOLO