La Vitis vinifera potrebbe essere più propriamente chiamata con il termine di vite europea, o meglio ancora, con quello di vite euroasiatica.
Ad ogni modo, si tratta di una pianta che non presenta, ancora oggi, un'origine ben definita , anche per via del fatto che gli studi attuali si sono concentrati più sui differenti momenti che hanno caratterizzato la storia di questa pianta da frutto.
In ogni caso, un aiuto ci arriva dalle scritture degli antichi Sumeri, che ci indicano come la vite era già coltivata in quel periodo per la produzione del vino.
Non è certo, però, il periodo in cui sia iniziata la coltura della vite all'interno della penisola italiana.
Numerose testimonianze fanno risalire questo particolare momento al decimo secolo avanti Cristo e, in particolar modo, in Emilia Romagna.
Infine, dobbiamo senz'altro sottolineare come la vite sia una pianta da frutto, attualmente, estremamente diffusa in tutto il mondo, anche se non dobbiamo dimenticare come la maggior parte della produzione derivi in realtà dal continente europeo e, in special modo, dalla Francia, dalla Spagna e dall'Italia.
COMMENTI SULL' ARTICOLO