La Vitis vinifera è una pianta da frutto che è meglio nota con il nome di vite europea, anche se dovrebbe essere definita come euroasiatica.
La zona di provenienza della vite europea non è ben definita ancora al giorno d'oggi, mentre un tempo si pensava potesse derivare dalla Trancaucasia.
Ad ogni modo, si tratta di una pianta da frutto che era già conosciuta alla fine del Terziario, mentre il suo utilizzo vero e proprio si fa sempre risalire al Neolitico, epoca in cui, sopratutto all'interno dell'Europa mediterranea, veniva coltivata per la produzione di uve da vino, mentre all'interno dell'Europa caucasica, il fine produttivo era quello di ottenere della vite da tavola.
In ogni caso, numerose scritture che si fanno risalire all'età degli antichi Sumeri, testimoniano come questa pianta da frutto veniva già coltivata in quel periodo per produrre del vino.
La vite è una pianta diffusa in oltre quaranta paesi in tutto il mondo, anche se la maggior parte della produzione mondiale si concentra in Europa e, in particolar modo, all'interno di Francia, Spagna ed Italia.
COMMENTI SULL' ARTICOLO