La Vitis vinifera è spesso conosciuta anche con il nome di vite europea, anche se probabilmente dovrebbe essere chiamata con l'appellativo di vite euroasiatica, per via delle sue origini.
Ad ogni modo, la provenienza di questa pianta da frutto non è ancora oggi ben definita.
Infatti, un tempo si pensava addirittura che provenisse dalla Trancaucasia.
Ad ogni modo, questa pianta comparve nel continente europeo verso la fine dell'epoca del Terziario, anche il suo utilizzo si fa sempre risalire al Neolitico, in cui, sopratutto all'interno dell'Europa mediterranea, la vite veniva già coltivata per la produzione di uve da vino, mentre in altri casi si produceva dell'uva da tavola.
Non dobbiamo dimenticare come delle scritture risalenti all'età dei Sumeri, ci danno numerose indicazioni e testimonianze che riguardano questa pianta e, in particolar modo, dell'utilizzo che veniva fatto all'incirca nel terzo millennio avanti Cristo, ovvero un periodo in cui veniva già utilizzata per la produzione di vino.
COMMENTI SULL' ARTICOLO