Secondo alcuni studiosi, il pesco è un albero dalle dimensioni davvero modeste, dato che non arriva mai a superare gli otto metri, con un apparato radicale che si sviluppa molto in superficie.
I fiori fanno la loro comparsa sull'albero in un momento precedente rispetto alle foglie e sono caratterizzati da un tipico colore rosa, che può essere più o meno intenso.
Ad ogni modo, il pesco, nella maggior parte dei casi, è un arbusto che fa parte di una specie autoincompatibile.
Gli ovuli del pesco, infatti, che di solito sono due, non completano la maturazione, visto che solamente uno riesce ad essere fecondato.
I frutti vengono chiamati pesche e presentano una caratteristica forma tondeggiante, coperte da una buccia decisamente tormentosa, anche se in alcuni casi può essere piuttosto glabra.
La maturazione dei frutti cade proprio nel periodo compreso tra la prima e la seconda decade del mese di maggio, sopratutto all'interno delle zone meridionali, mentre quando si tratta di colture più tardive compiono un percorso di maturazione molto più lungo, almeno fino al mese di settembre.
COMMENTI SULL' ARTICOLO