Le malattie della vite

Le malattie della vite

La Vitis Vinifera viene chiamata anche con il nome di vite europea, anche se a rigor di scienza, sarebbe più sensato chiamarla vite euroasiatica.

Ad ogni modo, l'origine di questa pianta da frutto è particolarmente incerta ancora al giorno d'oggi.

Un tempo si pensava che la vite provenisse principalmente dalla Trancaucasia, mentre attualmente le teorie più diffuse sono quelle che la fanno risalire all'età del Terziario.

Già nell'epoca neolitica, però, la vite era estremamente diffusa, per il semplice fatto che poteva fare in modo di produrre dell'ottimo vino da tavola, ma era coltivata, specialmente nell'Europa Mediterranea, con lo scopo di ottenere uve da vino.

Non si con certezza nemmeno quale sia stato il periodo esatto in cui la vite si è diffusa in Italia, anche se alcune testimonianze parlano di una diffusa a partire dal decimo secolo avanti Cristo in Emilia.

In ogni caso, la vite può contare su una diffusione in oltre quaranta paesi in tutto il mondo, anche se più della metà della produzione mondiale arriva dall'Europa.

Le malattie della vite

Bietola da Coste verde a costa bianca "Lusiana" [1 Plateaux da 6]

Prezzo: in offerta su Amazon a: 3,3€




COMMENTI SULL' ARTICOLO