Gli spinaci (Spinacia oleracea) sono piante erbacee della famiglia delle Chenopodiacee; originari dell'Asia sudoccidentale, sono stati introdotti in Europa attorno al 1000.
Di questa pianta si consumano le foglie spesse e verdi.
Gli spinaci rappresentano un rimineralizzante di grande valore; sono anche antianemici, depurativi e leggermente lassativi, in forza della cellulosa che contiene. E’ una credenza errata invece quella secondo cui contengono enormi quantità di ferro.
Esistono diverse qualità di spinaci:
il “Gigante d’inverno” con foglie particolarmente ampie, carnose e crespe;
il “Matador”, che si coltiva in primavera;
il “Merlo nero” a foglia media e arricciata;
il “Riccio di Castelnuovo” che ha foglie spesse e rotonde;
il “Virofly” a foglie grosse di colore verde cupo.
Per quanto riguarda la cottura degli spinaci, si possono preparare in svariate maniere, ma è meglio scegliere una breve cottura a vapore, per non perdere le virtù di questi ortaggi.
COMMENTI SULL' ARTICOLO