L'origine dell'albicocco è sicuramente da attribuire a tre derivazioni: in primo luogo, quella cinese, poi quella centro-asiatica ed, infine, quella iranocaucastica.
Bisogna sottolineare, infatti, come si tratti di zone in cui la specie è particolarmente diffusa.
Anche in Italia possiamo trovare numerose coltivazioni di albicocche, ma principalmente nelle regioni meridionali.
Non dobbiamo dimenticare come l'albicocco faccia parte della grande famiglia delle Rosacee e, in particolar modo, al genere Prunus.
In ogni caso, l'albicocco è caratterizzato da una fioritura piuttosto precoce, che tende sempre ad anticipare i tempi e, proprio per tale ragione, rischia spesso di essere notevolmente sensibile nei confronti delle gelate tardive, sopratutto nel periodo che coincide con la primavera.
La raccolta delle albicocche, visto che sono frutti di modeste dimensioni e particolarmente delicati, viene fatta a mano, anche per via del fatto che si possono attuare dei carichi di lavori non elevati, anche se la resa è ovviamente superiore quando la raccolta viene effettuata meccanicamente.
COMMENTI SULL' ARTICOLO