La bietola da coste è una pianta erbacea, appartenente al genere Beta della famiglia delle Chenopodiacee; è biennale, o annuale se in coltura. Nella sua zona d’origine, la regione del Mediterraneo dell’Europa meridionale, cresce anche spontaneamente.
E’ fornita di fusto erbaceo, foglie grandi e carnose di colore verde intenso, con nervature centrali sviluppate; può essere composta da uno o più fusti. Gradisce i climi miti.
In cucina la bietola è molto utilizzata: è interamente commestibile, compresi le foglie e il gambo; le bietole possono essere cotte al vapore o lessate, con l’accortezza però di dividere il gambo dalla foglia e di cuocerli separatamente, dato che hanno tempi di cottura differenti.
Viene coltivata in tutte le regioni d’Italia, soprattutto nel Lazio, Liguria, Toscana e Puglia, ed è reperibile sul mercato tutto l'anno, sebbene la richiesta sia maggiore durante l’inverno.
Ha un buon valore energetico, un discreto contenuto di vitamine e una buona percentuale di sali minerali.
COMMENTI SULL' ARTICOLO