La bietola da coste è una pianta erbacea biennale (annuale in coltura), della famiglia delle Chenopodiacee (genere Beta). È nativa dell'Europa meridionale, dove cresce spontanea nella regione del Mediterraneo.
Dotata di fusto erbaceo, con grandi foglie dal colore intensamente verde, con una nervatura centrale piuttosto sviluppata, tenere e carnose; è data da uno o più fusti.
Gradisce il clima temperato.
Si tratta di un ortaggio molto utilizzato in cucina: si può consumare tutta la pianta, inclusi le foglie e il gambo; le bietole possono essere lessate o cotte al vapore, con l’accorgimento di dividere il gambo dalla foglia e di cuocerli separatamente, in quanto hanno tempi di cottura diversi.
Coltivata in tutte le regioni italiane, specialmente nel Lazio, Liguria, Toscana e Puglia, è presente sul mercato tutto l'anno, anche se maggiore è la richiesta nel periodo invernale.
Ha un discreto valore energetico, un discreto contenuto in vitamine e un buon contenuto in sali minerali.
COMMENTI SULL' ARTICOLO