Il pompelmo fa parte della grande famiglia delle Rutacee ed, in particolar modo, alla specie paradisi.
Si tratta di un albero estremamente vigoroso, che non scende mai sotto i 15 metri di altezza, soprattutto quando si sviluppa in ambienti che presentano le condizioni più favorevoli.
Le foglie dell’albero del pompelmo sono sempreverdi e molto lunghe, visto che si possono estendere per ben 15 centimetri, con un colore verde scuro.
I frutti del pompelmo sono rappresentati da bacche particolarmente grandi, con un diametro che si aggira tra i dieci e i quindici centimetri, oltre al fatto di presentare un epicarpo giallo e liscio, ricco di oli essenziali.
L’endocarpo del pompelmo si divide in 11-14 spicchi, che sono delimitati da delle membrane, al cui interno possiamo trovare la polpa, e dei semi abbastanza poliembrionici.
Il pompelmo, come la maggior parte degli agrumi, ha una particolare preferenza per i climi temperati caldi e subtropicali, mentre invece il freddo e le temperature troppo rigide durante l’inverno possono costituire un pericolo.
COMMENTI SULL' ARTICOLO