Il mapo fa parte della famiglia delle Rutacee, soprattutto rientra nella categoria del Citrus e alla specie Tangello.
Il mapo, com’è facilmente intuibile, è un frutto ibrido, che è stato ottenuto dopo aver incrociato due varietà di mandarino e pompelmo.
Stiamo parlando di un albero estremamente vigoroso, che raggiunge anche i dodici metri di altezza ed ha una chioma che può raggiungere una larghezza di nove metri.
Le foglie del mapo sono caratterizzate da un particolare colore verde scuro, presentando l’apice appuntito.
I fiori del mapo sono particolarmente preferiti dalle api e da altri insetti pronubi che riescono a svolgere la funzione di produrre il miele.
La fioritura della pianta del mapo coincide con la fine dell’inverno e l’inizio della primavera.
Il frutto del mapo somiglia molto ad una bacca abbastanza pesante, anche se di dimensioni inferiori rispetto al pompelmo, con un buccia però molto sottile e che si stacca molto più facilmente in confronto proprio al pompelmo, con un colore verde intenso nel momento in cui giunge a maturazione.
COMMENTI SULL' ARTICOLO