Il mapo fa parte della famiglia delle Rutacee ed è una pianta ibrido, nata dall’incrocio tra due specie diverse di mandarino e pompelmo.
La pianta del mapo presenta dimensioni abbastanza elevate nella sua massima espansione: in altezza può toccare perfino i dodici metri, mentre in larghezza arriva a nove metri.
Le foglie del mapo hanno la caratteristica di essere sempreverdi e di un colore verde scuro, sempre abbastanza lucenti.
La pianta del mapo presenta una fioritura che coincide esattamente con la fine della stagione invernale e l’inizio della primavera.
Inoltre, i fiori del mapo costituiscono una vera e propria prelibatezza per tutti quegli insetti, come ad esempio le api, che producono il miele.
Il frutto del mapo ha una forma tondeggiante, simile al pompelmo, ma decisamente più piccola, ma presenta una buccia molto più sottile e che si può staccare anche con maggiore facilità.
La parte interna del mapo viene suddivisa in diversi spicchi, definiti da sottili pareti in cui si trova la polpa succosa.
COMMENTI SULL' ARTICOLO