Il chinotto è uno degli agrumi meno conosciuti di tutta la famiglia delle Rutacee.
Stiamo parlando di un albero abbastanza piccolo, che non supera i tre metri di altezza, con una crescita abbastanza lenta, che presenta delle particolari radici che si sviluppano notevolmente in profondità.
Le foglie del chinotto sono sempreverdi, abbastanza piccole strette ed appuntite, mentre i fiori, piccoli e bianchi, si possono trovare a gruppi o solitari sulla pianta.
E’ proprio quest’ultima caratteristica a rendere il chinotto una pianta molto particolare ed interessante anche sotto il profilo estetico.
I frutti del chinotto sono delle piccole bacche, che presentano le stesse dimensioni, più o meno, delle albicocche, caratterizzati quindi da una forma sferica e schiacciata nella zona delle due estremità.
La polpa è formata da una decina di spicchi (che si possono aprire e contengono dei piccoli semini) all’interno della quale vi è un succo amaro e anche abbastanza acido.
Il chinotto, come tutti gli altri agrumi, si sviluppa meglio con i climi temperati e subtropicali.
COMMENTI SULL' ARTICOLO