Se le candele di citronella, i gerani e le spirali di zampirone rappresentano rimedi naturali adatti soprattutto agli spazi esterni; le zanzariere, gli insetticidi, i repellenti e gli ultrasuoni sono soluzioni più calzanti per tenere lontane le zanzare dagli ambienti interni, le lampade antizanzare sono utilizzabili sia in casa che in giardino.
Chi sceglie di servirsi di questo sistema per tenere alla larga questi fastidiosi insetti, recandosi presso un negozio ben fornito, troverà sicuramente l’imbarazzo della scelta. Le lampade antizanzare variano infatti per modello, costo e dimensioni.
Alcune vengono utilizzate prettamente come trappole per gli insetti: grazie ad una o più lampade (emananti una luce bluastra e fioca), attirano le zanzare il più possibile, fino ad un contatto dal quale difficilmente queste riescono a tornare indietro, oppure, li catturano su una base collante posta sulla parte posteriore della lampade.
Altri modelli vengono utilizzati per illuminare l’ambiente, ma riescono, schermando i raggi UV che attirano le zanzare, a tenerle lontane (4 m in ampiezza e 2,5 m in altezza). Sono utili sia negli spazi interni, che in quelli esterni.
COMMENTI SULL' ARTICOLO