statuine del presepe-6
Il presepe, con le sue statuine del presepe, è una delle tradizioni natalizie più conosciute e affascinanti, infatti ritrae la nascita di Gesù Cristo, rifacendosi alle tradizioni popolari e specialmente alle citazioni della Bibbia. Solitamente ritroviamo nel presepe non vivente, cioè fatto di statuine, delle figure, indifferentemente dalla regione in cui ci troviamo, e queste sono quelle fondamentali, la Sacra famiglia, i pastori, alcuni animali, i re magi, gli angeli, suonatori e artigiani. In più ogni regione ha qualche statuina che simboleggia qualcosa sia relativo alla Bibbia, sia qualcosa di nuovo, ripreso dai costumi locali. Alcune tradizioni appunto, prevedono figure caratteristiche, come Benino, pastorello del presepe napoletano, demoni, presenti nella folla, guardie romane, Caganer statuina tipica catalana; Meraviglia, figura femminile, tipica della tradizione bolognese, Zu Innaru, zio Gennaro, personaggio siciliano, che si riscalda di fronte ad un fuoco acceso, festoso e giocoso, personaggio toscano e tante altre.
COMMENTI SULL' ARTICOLO