Chi dispone di statuine di varie misure, può collocarli sul presepe fin da subito (naturalmente nella misura più piccola) rendendo l’idea della lontananza rispetto alla grotta, per poi posizionarli in prossimità di quest’ultima – nella misura più grande – nel giorno dell’Epifania.
I Re Magi sono un altro degli elementi immancabili sul presepe. La loro presenza è strettamente legata alla stella cometa, l’astro che nella notte della Natività li guidò presso la grotta di Betlemme. Sono 3, si chiamano Gaspare, Melchiorre e Baldassare e, secondo il Vangelo di Matteo, portano in dono a Gesù Bambino oro, incenso e mirra.
Sono abbigliati riccamente e rappresentano i continenti fino ad allora conosciuti, per questo hanno una carnagione differente. Melchiorre è il più anziano e barbuto: porta in dono l’incenso; Gaspare viene dall’Europa, è il più giovane e reca con se l’oro, simbolo della regalità, mentre Baldassare è l’astrologo dell’Africa: porta la mirra, un erba preziosa.
COMMENTI SULL' ARTICOLO