Il presepe è diventato negli anni qualcosa di molto di più che una semplice rappresentazione. Essi sono diventati quelli che vengono definiti per la loro complessità e bellezza come presepi artistici. Ma in qualsiasi modo vogliamo costruirli o semplicemente ammirare ci sono dei simboli precisi che non devono mancare, molti legati alla tradizione religiosa e presi direttamente dai Vangeli, come la mangiatoia, i pastori e gli angeli che adornano la grotta di Gesù Bambino. Altri sono legati alla tradizione e ad immagini sempre religiose come il manto azzurro della Madonna e i vestiti molto umili di San Giuseppe. Altri elementi immancabili derivanti dai racconti che si tramandano dall’antichità sono il bue e l’asinello come la ricostruzione della grotta in cui si è verificata la nascita. E poi ancora la cometa che guidava i Magi verso il lieto evento, elemento astrologico che arricchisce di mistero l’avvenimento aumentandone il misticismo. Anche i presepi artistici devono dunque rispettare questi simboli per non far venire meno il significato del presepe.
COMMENTI SULL' ARTICOLO