Il presepe vivente

Il presepe vivente

Insieme all’albero, il presepe è senza dubbio la tradizione più affascinante tra quelle legate al Natale. Il presepe realizzato con le classiche statuine non è tuttavia l’unica rappresentazione della Natività: fin dall’epoca medievale, in tutta Europa – particolarmente in Germania – è diffusissima l’usanza del presepe vivente.

La prima rappresentazione presepistica realizzata con pastori e personaggi in carne ed ossa risale al 1223, quando nei boschi della Selva di Greccio, San Francesco d’Assisi, basandosi sugli scritti evangelici, mise in scena un praesepe (termine utilizzato per denominare la mangiatoia in cui fu posto Gesù Bambino). Da allora, questa tradizione ha fatto breccia in tantissimi paesi, grandi e piccoli, ma è particolarmente ricorrente nei paesi di origine medievale.

La differenza sostanziale che divide un presepe vivente da una creazione di statuine è, naturalmente, il fatto che nel primo caso i personaggi sono in carne e ossa. Si può scegliere di abbinarli anche ad elementi artificiali, e molto spesso il paesaggio rispecchia le caratteristiche del paese in cui viene allestito.

LEGO City 2824 - Calendario d'Avvento

Prezzo: in offerta su Amazon a: 70,99€




COMMENTI SULL' ARTICOLO