Pericolo parassiti del ficus benjamin
Più la natura è bella, più è delicata e fragile. Prendete ad esempio una rosa, una bellissima rosa piena di spine, eppure così debole ad un solo tocco. Con il suo stelo sottile e i suoi petali soffici e delicati..la natura fa grandi miracoli ma poi vuole che questi ultimi siano rispettati e trattati con i guanti, cosa che purtroppo non siamo abituati a fare. Ecco quindi che ci ritroviamo ancora a combattere con i parassiti del ficus benjamin, pianta frequentissima nelle nostre case a cui forse non dedichiamo affatto la giusta attenzione. Ma la nostra pianta si merita tutto questo? La pianta merita di essere trattata male? Di essere abbandonata? Merita quasi di morire per colpa nostra? Ovviamente no, sappiamo che anche voi avete subito risposto così. Ma rispondere a parole è facile, superare il nostro egoismo è la parte difficile. Eppure dovremmo rimboccarci le maniche e capire che tutto nasce dalla natura ed è solo la natura ciò che va rispettata e curata. Provateci, senza troppe chiacchiere.

Nonostante la sua grande forza anche il Ficus Benjamin subisce gli attacchi di molti parassiti che spesso lo fanno ammalare e lo indeboliscono notevolmente. Tra i parassiti più comuni troviamo gli afidi, piccoli insetti che si nutrono del tessuto della pianta fino a farla morire. Altro parassita che attacca il Ficus Benjamin è la cocciniglia che attacca le foglie rilasciando delle secrezioni di colore bianco, inoltre la cocciniglia facilita lo sviluppo dei miceti, funghi molto pericolosi per la pianta, infatti questi possono portare alla morte di una parte o nei casi più gravi possono uccidere la pianta interamente. Anche il ragnetto rosso attacca il Ficus Benjamin mangiucchiando le foglie le rende meno resistenti al punto da farle ingiallire e successivamente cadere.
COMMENTI SULL' ARTICOLO