Tra i materiali naturali più utilizzati per la costruzione delle fioriere, il legno rappresenta una soluzione pratica, affascinante ed adatta ad ogni tipo di superficie. Riesce a conferire all’ambiente esterno una nota caratteristica e a mantenere l’armonia con il paesaggio circostante.
Chi, per il proprio giardino o per il proprio balcone, sceglie le fioriere in legno, si assicura un accessorio pratico versatile, che si presta senza difficoltà agli spostamenti ed alla riorganizzazione dello spazio. Il legno resiste agli urti ma non è insensibile alle temperature estreme e all’azione degli agenti atmosferici: tende a rovinarsi con gli anni e, se non viene curato e mantenuto nel modo giusto, può durare veramente poco.
Recandosi presso un rivenditore specializzato, è possibile scegliere in un’ampia gamma di materiali e tipologie. Oggi sono molto comuni le fioriere in legno con un grigliato in abbinamento, utile alla coltivazione di piante rampicanti e alla divisione degli ambienti.
Il legno significa natura, la sua eleganza è segno distintivo di semplicità e ricerca dell'essenziale. Le fioriere in legno sono versatili e in grado di integrarsi al meglio in vari contesti. Con un occhio all'ambiente, il che non guasta, perché ricordiamoci che si tratta di un materiale eco-sostenibile. Per amanti della natura come noi questo non è un dettaglio. Il massello è un legno perfetto per le nostre fioriere, è prelevato direttamente dal tronco degli alberi e garantisce lunga durate e resistenza. Ed è bello, il che non guasta, come tutte le cose di pregio però richiede un'attenta manutenzione. La possibilità di decorare questo tipo di fioriere (con intarsi, ad esempio) le rendono ancora più personalizzabili e preziose. La fioriera in legno è la natura che abbraccia la natura.
COMMENTI SULL' ARTICOLO