Le soluzioni che frequentemente una persona può prendere, riguardanti l’arredamento del proprio giardino sono, tra le più comuni ed utilizzate, vasi e fioriere da giardino. I primi vengono scelti prevalentemente per la sistemazione delle piante con un fusto di piccola o media grandezza, le seconde sono specificamente indicate per i fiori diciamo più grandi, che hanno bisogno di uno spazio maggiore o anche, per poter facilmente piantare e curare piante aromatiche come timo, rosmarino, origano e quanto altro. Con la duplice utilizzabilità di essere usate sia in balcone che in giardino.
La fioriera da giardino è quel complemento d’arredo che si contraddistingue per l’estrema versatilità, dato che nella maggior parte dei casi essa risulta leggera e si sposta facilmente poiché costruita con materiali non molto pesanti come potrebbero essere le fioriere di marmo. Tra i modelli più utilizzati negli ambienti esterni (di dimensioni grandi o piccole), ci sono le fioriere in legno. Alle volte vengono poste ai lati di un gazebo o di una zona vivibile. Esse sono forniti, normalmente, di un contenitore rettangolare per le specie vegetali e di una base impermeabile che facilita lo scorrimento dell’acqua in eccesso. Nella parte posteriore di queste fioriere, invece, si trova una griglia di legno, anch’essa con una duplice funzionalità, utile sia per le piante rampicanti e sia come divisore.
COMMENTI SULL' ARTICOLO