Se negli scorsi decenni rappresentavano la principale – e talvolta unica – fonte d’acqua potabile per le abitazioni private, oggi i pozzi riescono ad assurgere a funzioni piuttosto varie. Vengono collocati negli orti, per attingere l’acqua per innaffiare piante e fiori, oppure per riempire la piscina.
Tuttavia, probabilmente la funzione che portano a termine in maniera più frequente è semplicemente ornamentale: vengono sistemati negli ambienti esterni come articoli decorativi.
A differenza di altri lavori di giardinaggio, la realizzazione di un pozzo va affidata ad una ditta specializzata e dotata di tutti gli strumenti per la trivellazione, operazione delicata ed impegnativa.
Per quanto concerne il rivestimento, varia a seconda dell’utilizzo a cui è chiamato il pozzo: se serve soltanto come fonte di approvvigionamento dell’acqua, può andar bene una copertura semplice, in cemento classico; se invece vi si attribuisce una funzione ornamentale, si può puntare su pietre e mattoni colorati.
COMMENTI SULL' ARTICOLO