Le forbici giardinaggio svolgono una funzione essenzialmente connessa con la potatura di alberi e piante all’interno dei giardini, anche se esistono un gran numero di modelli sul mercato, alcuni dei quali appositamente pensati per sistemare le siepi.
Uno dei modelli di forbici da giardino più diffuse in commercio è sicuramente rappresentato dalle forbici da potatura, che in giardinaggio risultano assolutamente fondamentali, visto che le piante necessitano di essere tagliate regolarmente per poter crescere nella maniera migliore.
Le forbici da giardino da potatura si caratterizzano per essere realizzate con un’impugnatura abbastanza pratica, in gomma, la cui parte superiore è più o meno spessa, in relazione principalmente all’albero o alla pianta che andrà ad essere tagliata.
In commercio ne esistono svariati modelli, sempre in relazione all’obiettivo che si ha intenzione di raggiungere: per la potatura di rami e piante che presentano rami sottili, come possono essere le rose, si possono tranquillamente utilizzare delle forbici da giardino con una lama non tanto spessa.
Come tutti gli hobby che sono presi un pochino più seriamente, anche il giardinaggio merita particolare attenzione nella scelta degli strumenti. Il giardino, la salute delle piante e, in un certo modo, anche la propria dipende da un buon pacchetto di strumenti che possa agevolare le varie operazioni da compiere senza rovinare altri aspetti. Le forbici da giardinaggio, ad esempio, devono essere consone al lavoro che si intende svolgere. Non sono vere e proprie cesoie (anche se esistono modelli con lame piuttosto larghe) e servono più per potare rami con diametro che non deve superare i due-tre centimetri. Le forbici da giardinaggio devono essere scelte in modo adeguato in negozio: è utile provarle per capire se sono comode per la mano dal punto di vista del peso e dell'ergonomia.
COMMENTI SULL' ARTICOLO