Le trinciasarmenti sono macchine agricole, dedite a sminuzzare qualsiasi tipo di residuo presente sul terreno dopo la raccolta del seminato (i “sarmenti” sono appunto i residui). In funzione del materiale da tagliuzzare, hanno delle lame e dei coltelli (a “V”, a mazze o altre) che, tramite il moto impresso dal cardano, creano la rotazione. Molti macchinari hanno nella parte posteriore anche un raccoglitore per recuperare a vari residui tagliuzzati, ma sono pochissimi e molto rari, di solito infatti, si usano macchinari specifici, proprio per le operazioni di raccolta (e che risultano anche essere migliori).
Le trinciasarmenti possono essere divise in trinciaerba, specifico per tutti i tipi di erba, da quella semplice da giardino fino a quella più rarefatta; trinciastocchi, utilizzato invece per tagliare erba, rami, sarmenti, di maggiore diametro.
Gli italiani sono tra i maggiori, se non i principali, produttori mondiali dei trinciasarmenti, sopratutto nel Nord Italia (Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna).
COMMENTI SULL' ARTICOLO