troncatrici-1
Quando compriamo qualcosa siamo veramente sicuri di aver comprato la cosa giusta per noi? Ad esempio se compriamo una troncatrice siamo sicuri che sia il modello adatto, che sia abbastanza affilata per il nostro legno e che il costo valga davvero ciò che abbiamo comprato? Oggi ci occuperemo della scelta delle troncatrici dai costi, alle grandezze, fino al motore. Innanzitutto possiamo distinguere le troncatrici in due tipi: mobili e fisse. Quelle mobili hanno meno potenza e costi ridotti che si aggirano intorno ai 100-200 euro. Quelle fisse e professionali si aggirano intorno ai 900 euro ma alcune superano anche alcune migliaia. Una troncatrice fissa per lavori sedentari e pesanti è raccomandata anche perché una buona base solida previene lesioni ai muscoli e ai nervi, causate da vibrazioni indesiderate, d'altro canto però quelle mobili sono molto più accessibili. Molti di questi attrezzi sono dotati di oggetti di ausilio come ad esempio un puntatore laser per mirare e guidare con precisione il vostro taglio, ma ci sono anche modelli che permettono di girare la lama per avere più angolazioni di taglio e ovviamente anche se i motori elettrici sono più diffusi, vi sono anche troncatrici con motore a carburante.
COMMENTI SULL' ARTICOLO