Il trinciasarmenti è un macchinario agricolo utilizzato per polverizzare quello che resta sul terreno dopo il passaggio della macchina raccoglitrice. Per i triciasarmenti di grandi dimensioni si è solito collegarli a trattori che spingono o trainano l'attrezzo. Fulcro di tutto il macchinario, è formata da un innesto presente nella parte posteriore dei trattori agricoli (in alcuni modelli è presente anche nella parte anteriore), ove vengono agganciati gli accessori. A questi viene provocata una rotazione, variabile tra i 540 e 1000 giri al minuto, di lame di varie dimensioni o forme (si basa tutto sulla qualità del terreno, sulle dimensioni e sopratutto sui tipi di 'sarmenti' che la macchina deve triturare). I trinciasarmenti consentono la polverizzazione di sarmenti, e tutto quello che rappresenta i residui della raccolta, che possono essere tra i più svariati materiali. Le trince possono essere specifiche per la trinciatura di erba e sarmenti oppure specializzate per la trinciatura di alberi da frutto (oliveti, agrumeti) e sono attaccabili al motocoltivatore o al trattore con il semplice attacco a 3 punti.
COMMENTI SULL' ARTICOLO