trinciasarmenti-6
Definire un trinciasarmenti è piuttosto semplice. Provare a immaginare tutti i vari ingranaggi, lame e quant'altro presenti su un macchinario del genere è tutto un'altra cosa. Il trinciasarmenti è un utensile che solitamente viene posto nella parte posteriore del trattore in modo da “trinciare” tutte le sarmenti, cioè i residui lasciati sul terreno dopo la raccolta. Il punto principale della macchina è la presa di potenza, anche chiamata presa di forza, si compone di una presa posta nella porzione posteriore dei trattori agricoli (in certi modelli è posizionata pure nella parte anteriore), dove solitamente si agganciano gli accessori, in questo caso le lame. Queste prese di potenza possono contare su diverse velocità, normalmente 540 e 1000 giri ogni minuto, potendo inoltre essere sincronizzate, cioè tale velocità di rotazione è relativa alla variazione di velocità del trattore, in parole povere: se il trattore si muove, le lame girano, altrimenti si fermano. Oppure possono anche essere non sincronizzate e quindi la velocità di rotazione non cambia, poco importa se il trattore si muova o meno.
COMMENTI SULL' ARTICOLO