Tipi di motosega a scoppio ed accessori
Una motosega si compone di un normale motore endotermico a 2 tempi, alimentato da un composto di benzina e olio (anche se da poco sono stati sviluppati alcuni modelli a batteria), che trasmette il movimento del motore fino alle lame, poste sui denti della catena rotante. La rotazione della lama crea il taglio del materiale. Non è difficile vederla all'opera nei boschi in lavori come la recisione dei tronchi degli alberi, e per la potatura, da un boscaiolo (che ormai hanno mandato la cara e vecchia sega, in pensione) oppure dai vigili del fuoco, che ne usufruiscono per eliminare il rischio di incendi. Certe motoseghe possiedono lame diverse dalle solite, create apposta per utilizzi particolari, come quelle in widia, materiale utilizzato per realizzare utensili per processi industriali ad asportazione di truciolo (tornitura, fresatura o foratura) oppure per ogni altro processo nel quale viene richiesto un materiale di elevata durezza, indispensabili per tagliare il metallo e quindi utilissime nel soccorso di persone incastrate in automobili incidentate o in incidenti ferroviari.
COMMENTI SULL' ARTICOLO