tagliabordi-7
Il tagliabordi, definito anche decespugliatore, è un macchinario che, a seconda della sua potenza e configurazione, utile dal semplice sfalcio di erba e delle sterpaglie, fino al taglio di cespugli e giovani tronchi, passando per la pulizia del sottobosco. Una delle parti essenziali di questo strumento meccanico è l'asta, in lega leggerissima, che fa da tramite tra il motore e l'apparato rotatorio delle lame. Ha un diametro variabile tra i 21 millimetri dei tagliabordi hobbystici e i 33 millimetri dei tagliabordi più professionistici (come in ogni cosa ci sono le dovute eccezioni, sul mercato per esempio se ne possono trovare anche aste con 40 o più millimetri di diametro). Al suo interno vi è una seconda asta in acciaio, con un diametro molto più piccolo, il cui lavoro consiste nel dar vita al moto rotatorio delle lame. I tagliabordi, anche definiti decespugliatori, possono avere oltre all'asta rigida, anche altre tipologie di asta. Esempio fra tutte quella flessibile, che al contrario della normale, pone al suo interno un cavo d'acciaio.
COMMENTI SULL' ARTICOLO