Spaccalegna
Lo spaccalegna oltre all’uso domestico nei nostri giardini, può essere utilizzato anche nei processi industriali, durante i quali grossi tronchi di legname vengono spaccati e poi trasportati tramite un nastro inclinato andando a formare delle pile, che vengono riposte su un camion o un rimorchio. Un altro uso che può avvenire sia a livello personale che professionale è quello nella lavorazione del legno come combustibile alternativo come ad esempio per le stufe che sono efficienti e sicure. Per quanto riguarda l’alimentazione, gli spaccalegna possono essere: manuali, adattabili a un trattore, elettrici, a gasolio o infine a benzina. Il tipo di alimentazione va preso seriamente in considerazione al momento dell’acquisto in quanto a ogni modello corrisponde una funzionalità e un’applicazione ben precisa che può quindi comportare dei limiti di utilizzo. A dispetto di queste differenziazioni infine, un spaccalegna può utilizzare sia un pistone idraulico per guidare il pezzo di legno attraverso una lama fissa, o un mandrino a forma di cono che spinge il legno su un cuneo.
COMMENTI SULL' ARTICOLO