motofalciatrici-6
In Italia la prima motofalciatrice venne messa in commercio nel 1946, subito dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, e diede vita allo sviluppo meccanico dell'agricoltura nel nostro paese. Ma fu negli anni Sessanta che in Italia, sulla scia del boom economico, nacque la motofalciatrice a motore 622, quella che sarà considerata, in futuro, la motofalciatrice per antonomasia nonché modello di tutte le successive macchine agricole. Il successo di questo modello fu talmente grande da riuscire a portare il nome della meccanica italiana per il mondo intero. Ma quale furono le cause di questo successo? Furono molte le caratteristiche che resero, la motofalciatrice 622, un gioiellino dell'epoca. La sua leggerezza e semplicità di trasporto la rendeva indispensabile nei terreni più difficili, ma sopratutto la 622 disponeva della possibilità di montargli alcuni indispensabili accessori: il legatore, il carrello e la mola affilalame. Accessori che le altre motofalciatrice non avevano e che da quel momento in poi diventeranno essenziali su qualunque macchinario futuro, appartenente a questo genere.

COMMENTI SULL' ARTICOLO