motofalciatrici-4
Sfruttando le lame poste sotto il macchinario, la motofalciatrice, riesce a tagliare qualunque tipo di erba o di foraggio. La versione 'ridotta' è utilizzata dai campi di calcio professionali, ai più comuni giardini. Ma la motofalciatrice effettua un taglio continuo alla base dello stelo, così da rendere piano qualsiasi terreno. La massa di erba tagliata, viene in mollata sul terreno stesso, per mezzo dalla parte esterna del macchinario, in lunghi cumuli definiti “andane”. Negli anni Sessanta l'Italia divenne uno dei paesi più importanti al mondo nella meccanica agricola, grazie anche alla costruzione di questi macchinari. Infatti, in quegli anni fece la comparsa sul mercato la motofalciatrice 622, che di lì a poco sarebbe diventata il modello per tutte le motofalciatrici che nasceranno negli anni successivi, fino ai giorni nostri. Il successo di questa motofalciatrice italiana fu tale da consentirle una diffusione immensa in tantissimi paesi, come: la Spagna, il Portogallo e gli U.S.A, dove l'azienda ha ancora oggi delle filiali.
COMMENTI SULL' ARTICOLO