motocarriole-5
Le carriole a motore, hanno una maggiore capacità di portata rispetto a quella normale funzionante a mano. Può essere anche cingolata, che permette il movimeto con più semplicità anche su un terreno in forte pendenza. La carriola consueta nasce come uno strumento fisico per trasportare qualsiasi cosa, viene impiegata sopratutto in edilizia, oggi giorno la ricerca di un miglior comfort e di una maggiore portata (le carriole a motore più comuni hanno una portata variabile tra i 300 e i 500 kg), ha dato vita a un mercato di carriole sempre più tecnologiche. Le carriole motorizzate sono spinte da un motore a benzina o elettrici (solitamente con una batteria ricaricabile) con un cassone con la possibilità di essere ribaltato autonomamente per rendere più semplice lo scarico di merci, qualsiasi sia il trasportato: dai materiale edili, (sabbie, cementi, calce e quant'altro) ai materiali da giardinaggio (piante, attrezzi o terriccio). Parlando solo della funzionalità, le carriole a motore funzionano come una normale normale macchina per tosare l'erba. Per questo tipo di carriole, è diffusissimo il motore a miscela, a due tempi, che di norma porta solo freni e acceleratore.
COMMENTI SULL' ARTICOLO