motocarriole-4
La motocarriola, o carriola a motore, si presenta all'aspetto come una carriola comune (in poche parole: telaio, cassone o cassa, appoggi, stanghe, ruota o ruote gommate, manici o impugnatura), che presenta al di sotto del cassone, solitamente di lamiera d’acciaio o zincata, un motore a scoppio, alimentato a miscela, o elettrico che permette loro di trasportare agevolmente e in modo confortevole carichi che possono andare dai 150 ai 250 Kg, pure in presenza di un suolo non propriamente pianeggiante e scosceso e perfino in spazi contenuti, tutto ciò per via della capacità del cassone all'incirca di cento litri. La motocarriola elettrica poi, pur avendo una minore potenza, presenta l’indubbia positività di essere ecocompatibile, visto che non inquina. In verità, la carriola elettrica possiede un motore integrato alla ruota, sostenuto da due batterie ricaricabili di 12 Volt cadauno, messe sotto il cassone. Dal punto di vista operativo, qualunque sia la sorgente d'energia, la carriola a motore si conduce come un normale tosaerba.
COMMENTI SULL' ARTICOLO