Modelli, caratteristiche e impiego dei tagliabordi

Modelli, caratteristiche e impiego dei tagliabordi

Il decespugliatore, definito anche tagliabordi, è uno arnese che, in relazione alla sua configurazione e potenza, risulta essenziale per un lavoro che varia dal semplice sfalcio di erba e delle sterpaglie, fino al taglio di cespugli e tronchi giovani, passando per la pulitura del sottobosco. Formato essenzialemente da un'asta di un materiale leggero, a volte può essere anche flessibile, di diametro variabile tra i 20 millimetri dei tagliabordi pià semplici ai 30-35 millimetri dei tagliabordi più potenti e professionali. Dentro ques'asta, se ne trova un'altra, in acciaio, che da vita al moto rotatorio, che poi arriverà fino alla coppia conica, che non è nient'altro che la parte terminale dell'asta che da “vita” alle lame. Il moto è diramato da specifici ingranaggi (definiti 'millerighe'), che formano tra loro un angolo di circa 30°, che faranno ruotare (in senso sempre antiorario) le lame dell'attrezzo. Il lavoro della falciatura e della potatura diventano semplicissimi, ma bisogna sempre ricordare di usare con cautela questi macchinari, che possono diventare molto pericolosi!
Modelli, caratteristiche e impiego dei tagliabordi

Renoir Pianificatore di 90 Giorni: Una Ragazza con un Annaffiatoio | Agenda di 3 Mesi con Calendario 2019 | Organizzatore di Programmi Mensili | 12 Settimane

Prezzo: in offerta su Amazon a: 7,99€




COMMENTI SULL' ARTICOLO