Fateci caso, quando viene commercializzata un'idropulitrice in tv, su un catalogo o su un semplice volantino del bricolage, viene sempre messa in piena luce la pressione del macchinario. Ma perchè questo? Conta davvero? Se dovete acquistare un’idropulitrice, i parametri e le caratteristiche che dovete tenere in considerazione sono:
1) portata (misurata in litri/ora)
2) pressione (misurata in bar)
3) consumo energetico (misurato in watt)
4) peso della macchina (misurato in kg).
Spesso vengono pubblicizzate idropulitrici economiche e di piccole dimensioni dove la pressione raggiunge comunque dei livelli impressionanti per i non addetti ai lavori, e poi il termine “pressione” è più comune ed è comprensibili da un maggior numero di persone rispetto alla parola “portata”. Ma in realtà è esattamente la portata il fattore essenziale. La portata è la quantità di acqua sparata dall'idropulitrice e non deve mai essere inferiore ai 320 litri/ora. Un'idropulitrice che comprime l'acqua fino a 150 bar, ma che ha una portata di 10 litri/ora è inutile.
COMMENTI SULL' ARTICOLO