Le caratteristiche dei tagliabordi a scoppio: peso e manutenzione

Le caratteristiche dei tagliabordi a scoppio: peso e manutenzione

Il tagliabordi, o decespugliatore, è uno strumento che, a seconda della sua potenza e configurazione, creato dal semplice sfalcio di erba e delle sterpaglie, fino al taglio di cespugli e giovani tronchi, passando per la pulizia del sottobosco. Una delle parti essenziali di questo macchinario è l'asta: si tratta di un'asta in lega leggera con un diametro che varia dai 24 mm dei decespugliatori hobbystici ai 32-34 mm dei decespugliatori più potenti e professionali (fa eccezione il decespugliatore forestale Husqvarna 265rx con la sua asta da ben 42 mm). Al suo interno, su cuscinetti autolubrificanti (di norma in numero da 4 a 5), vi è un'asta in acciaio speciale (con un diametro solitamente compreso tra i 6 e i 9 mm) che ha il compito di trasmettere il moto rotatorio alla coppia conica. Esistono anche modelli 'spalleggiati' dove il motore è montato su un'apposita struttura dotata di spalline, che ne rendono possibile l'imbrago, con un'asta flessibile che ne permette l'utilizzo anche in zone scoscese o difficilmente raggiungibili quali canali, rigoni e muretti a secco.

Le caratteristiche dei tagliabordi a scoppio: peso e manutenzione

Black+Decker BXPW1600PE Idropulitrice ad Alta Pressione (1600 W, 125 Bar, 420 l/h) con Patio Cleaner e Spazzola Fissa, Nero, 8 accessori

Prezzo: in offerta su Amazon a: 99€
(Risparmi 0,91€)




COMMENTI SULL' ARTICOLO