Un bel giardino ha bisogno di continui lavori di manutenzione e tagliare i rami con le forbici da giardinaggio è molto spesso un'operazione parecchio faticosa. Ma pensate alla bellezza dello stare a contatto con la natura e a creare uno splendido giardino. Pensiamo prima a come scegliere le cesoie perfette. Utensile indispensabile per qualunque giardiniere (o anche semplice hobbista), le cesoie dovranno essere scelte con attenzione senza tirare sul prezzo d'acquisto. Cesoie di qualità, sono tanto oro quanto pesano, infatti non solo aiuteranno il lavoro in giardino agevolando e preservando negli sforzi le mani e le articolazioni, ma se trattate con cura dureranno a lungo.
Ogni tanto è utile, procedere alla loro manutenzione pulendo e lubrificando tutti i meccanismi con un prodotto che le preservi dalla ruggine (ne esistono centinaia in commercio, a qualunque prezzo). In questo modo dureranno più a lungo ripagando in tutto e per tutto alla spesa iniziale. Nel scegliere le nostre cesoie, privilegiate quelle con impugnatura ergonomica, ma sopratutto che hanno pezzi sostitutivi di ricambio.
Esistono numerosissimi tipi di forbici da giardinaggio. Possono essere a lame fisse o dotata di ingranaggio o martinetto che permettono di ridurre lo sforzo necessario per il suo utilizzo, a doppio battente. Ci sono quelle per i rami più piccole, quelle per rami un po' più robusti e resistenti. La scelta tra i vari modelli dipende non solo dai tipi di rami o fiori ma anche dalle abitudini di chi le utilizza. Esistono modelli specifici per siepi oppure modelli dalle punte sottilissime che possono essere utili a recidere fiori o frutta. Vi sono inoltre, specifiche forbici da vigna, per fiori e per erba. Tuttavia un giardiniere dilettante spesso non ha l'esigenza di possedere vari tipi di forbici per cui tende a comprare quelle con le punte sottili che possono essere utilizzate in modo universale.
COMMENTI SULL' ARTICOLO