forbici giardinaggio-6
La cesoia è uno strumento essenziale per qualunque giardiniere che si rispetti, a prima vista può sembrare una grossa forbice, ma piccoli aspetti la differenziano. Viene usata in botanica, ma ancor di più negli orti, per potare e di tagliare. Le forbici da giardinaggio possono essere di svariati tipi con una sagoma e una struttura a seconda dell’utilizzazione per il quale sono fabbricate. Quelle di base, per esempio, servono per tagliare i ramoscelli ed ha una lama ricurva per poterli prendere meglio. La lunghezza delle lame è in base a quella del manico, così da poter fare un'adeguata forza sulla lama stessa. Esisteno poi delle versioni con cricchetto, oppure con un manico più lungo che permette di tagliare anche rami con maggior diametro. Altre tipologie hanno una lama e un manico più lungo e diritto, in modo da tagliare anche una siepe, oppure ancora quelle assicurate a prolunghe per il taglio di un ramo o di siepi poste a una maggior altezza. Per un lavoro lungo ed impegnativo (o per i tipi più pigri) è stata sviluppata anche una cesoia motorizzata, in cui il taglio è provocato da un motore, di tipo elettrico o a benzina, mentre l'operatore reagisce sull'attrezzo con un semplice interruttore.
Sarebbe francamente inutile cercare di indirizzare verso un modello o un altro di forbici di giardinaggio. Questo strumento, tra i più utilizzati dagli appassionati è quanto di più personale possa esserci nella nostra passione/hobby. La mano deve sentirsi comoda, le forbici devono risultare ergonomiche. Si rende quindi necessaria una prova nel negozio per capire bene l'effettivo peso dello strumento e se può a lungo andare stancarci. Sembrano bazzecole ma provate a immaginare lavori di piccole potature che però richiedono mezza giornata o una giornata intera di lavoro: cosa vi direbbero le vostre mani alle prese con uno strumento non comodo? E' per questo motivo che l'unico consiglio che si può dare per acquistare delle forbici da giardinaggio è provarle prima dell'acquisto!
COMMENTI SULL' ARTICOLO